Cala Volo di Notte si trova nel cuore del Golfo degli Spalmatoi, dirimpetto a Cala Schiavone (Cala dello Schiavo); è formata da un cambio di direzione di 90° della costa dell’isola, che dapprima orientata nord-sud piega improvvisamente verso levante divenendo ripida e boscosa, creando un ottimo riparo per le imbarcazioni che sostano temporaneamente in rada. Un accesso attraverso un sentiero permette di trovare il punto più comodo per un tuffo dagli scogli. La totale trasparenza dell’acqua permette di osservare la scogliera che continua la sua discesa quasi verticale sotto la superficie del mare, perdendosi nel blu decine di metri più in basso: usando una semplice maschera e con le giuste condizioni di illuminazione si può avere l’impressione di levitare a mezz’aria accanto alla rupe, circondati da una babele di pesci multicolori che pascolano lungo i costoni rocciosi.
L’origine del nome, attestato dalla prima metà del XIX secolo, è sconosciuta. Per ipotesi il nome potrebbe derivare proprio dalla sensazione di volare accanto alla scogliera verticale determinata dalla limpidezza delle acque, con sotto i piedi il blu delle profondità marine.
Da Cala Maestra: 40 minuti.
L’accesso alla cala attraverso i sentieri è consentito solo se accompagnati da una Guida Parco; il divieto non è valido per i residenti sull’isola di Giannutri, per i proprietari di abitazioni, affittuari e ospiti (categorie che devono richiedere apposito pass all’Ente Parco).